Responsabile della Sicurezza |
Prof. Schiavone Davide |
Funzioni Strumentali |
Area 1 – Gestione del POF
- Individuazione delle finalità didattiche educative che scaturiscono dal Collegio dei docenti.
- Rilevazione fabbisogno utenti.
- Coordinamento delle attività di progettazione e di programmazione nella Scuola, raccordandosi con i Responsabili dei Dipartimenti e delle Commissioni di lavoro.
- Sostegno e collaborazione ai docenti per l’individuazione di strumenti e criteri di monitoraggio e valutazione delle attività.
- Rilevazione soddisfazione degli utenti (genitori e studenti) e del personale della scuola.
- Monitoraggio relativo al RAV, in collaborazione con il nucleo di autovalutazione.
- Ricerca bandi e gestione progetti comunitari.
- Presentazione di un report di rendicontazione del lavoro svolto in itinere e in chiusura dell’anno scolastico, in relazione al piano delle attività programmato e ai risultati raggiunti.
|
Prof.ssa
Fallisi Marilena |
Area 2 – Sostegno al lavoro dei docenti
- Analisi dei bisogni formativi e gestione del piano di formazione e aggiornamento dei docenti.
- Aggiornamento del sito Web della Scuola
- Creazione e diffusione della modulistica necessaria per l’espletamento delle procedure ed attività dei docenti e degli organi collegiali (format verbali scrutini, verbali dei consigli di classe, ecc.).
- Creazione di una banca dati dei materiale didattici prodotti.
- Pianificazione di attività volte allo scambio e al confronto professionale tra docenti.
- Valutazione dell’efficacia dei progetti di formazione dei docenti e ricaduta sulla qualità dell’insegnamento.
- Coordinamento per l’alternanza scuola-lavoro (adesso PCTO) in raccordo con tutor scolastici e aziendali, monitoraggio in itinere e finale e raccordo con Ds e segreteria.
|
Prof.
Franco Massimo |
Area 3 – Interventi e servizi per gli studenti
- Interventi sulla dispersione, per motivare gli allievi ad un maggiore interesse e partecipazione alla vita scolastica.
- Produzione di statistiche sui risultati intermedi e finali degli studenti e monitoraggio dispersione scolastica.
- Pianificazione di attività di compensazione, recupero, integrazione per alunni svantaggiati; cura delle relazioni e degli incontri con i soggetti/esterni che operano in campo dell’accoglienza scolastica collegati a fenomeni di immigrazione (mediatori e facilitatori linguistici).
- Monitoraggio degli alunni stranieri per la regolare frequenza scolastica.
- Coordinamento, progettazione e supporto all’inserimento alunni disabili nelle classi.
- Elaborazione e promozione di strategie di intervento didattico per gli alunni con gravi problemi di apprendimento (BES, immigrati).
- Consulenza ai docenti per elaborazione modelli PEI, PDP ecc.
- Coordinamento per il lavoro del GLI e per la revisione del PI.
- Supporto per la gestione degli alunni DSA.
- Supporto alle famiglie e ai docenti per un’adeguata integrazione degli alunni.
|
Prof.ssa
Carnazza Daniela
|
Area 4 – Realizzazione di progetti formativi d’intesa con enti ed istituzioni esterni alla scuola
- Relazioni con enti, organizzazioni, organi di stampa, aziende al fine di promuovere attività progettuali, crescita culturale e formativa degli allievi.
- Sviluppo della dimensione europea sia attraverso scambi culturali, sia attraverso interventi formativi all’estero.
- Organizzazione di attività culturali (convegni, seminari) aperte anche al territorio.
- Coordinamento delle attività di raccordo con le scuole medie per l’orientamento in ingresso).
- Pianificazione e organizzazione di giornate di Open day nei locali dell’istituto; predisposizione di brochures informative per far conoscere gli indirizzi dell’istituto.
- Coordinamento e sviluppo progettuale delle attività di orientamento e riorientamento connesse all’elevamento dell’obbligo scolastico e riordino dei cicli.
- Coordinamento delle attività di orientamento per il passaggio dal primo biennio al secondo e all’ultimo anno di corso.
- Gestione dell’orientamento in uscita con la promozione di incontri con Università, enti di formazione, realtà esterne collegate al mondo del lavoro.
|
Prof.ssa
Trapanese Patrizia
Prof.ssa
La Fauci Fiorella |